Piedi Sempre Stanchi e Gonfi?
Arrivi a fine giornata con i piedi sempre gonfi e indolenziti?
Ti vengono le vesciche anche con le scarpe più morbide e non sai più come massaggiarti i piedi per alleviare il dolore?
Sei nel posto giusto.
Sebbene le cause dei piedi indolenziti possano essere molteplici, e in alcuni casi legate a condizioni mediche specifiche, c'è un aspetto importantissimo che stai probabilmente sottovalutando: la scelta della taglia.
Siamo abituatə a pensare che per alleviare l’affaticamento del piede sia sufficiente passare a scarpe meno rigide, suole ammortizzate e plantari che offrono maggior supporto: intervenire su questi aspetti può portare ad un rapido sollievo, ma nella maggior parte dei casi i benefici sono solo temporanei (e diciamocelo, le scarpe da ginnastica non vanno bene in tutte le occasioni!).
Se ti dicessi che anche scarpe più “carine” o eleganti possono essere comode se sai scegliere la taglia giusta per te?
In questo articolo ti svelerò qualche trucchetto per acquistare in modo diverso le scarpe che indossi ogni giorno e risolvere definitivamente il problema dei piedi distrutti a fine giornata.
Cominciamo!
Che Taglia Porti?
Una domanda a cui sappiamo rispondere in tempo zero, giusto?
Se però sperimenti spesso quella sensazione di fatica e gonfiore ai piedi, molto probabilmente non stai lasciando il giusto spazio al piede per muoversi nel modo corretto all’interno della scarpa: in poche parole, stai sbagliando taglia.
Per essere davvero comodə, come dovremmo “sentire” il piede quando lo infiliamo in un paio di scarpe nuove?
Per evitare vesciche e bolle, il piede deve essere fermo all’interno della scarpa? Oppure dobbiamo lasciare più “gioco” tra il piede e le pareti interne della calzatura? Le dita devono toccare il bordo della scarpa o è meglio che ci sia dello spazio vuoto affinché possano stendersi?
Oltre al fatto che ogni brand ha calzate e misure diverse, acquistare la taglia giusta è così complesso proprio perché non siamo sicurə di come le scarpe debbano essere portate affinché la biomeccanica del piede possa funzionare correttamente mentre camminiamo.
Più avanti nell’articolo ti rivelerò quali sono gli aspetti a cui devi fare attenzione per assicurarti che le tue prossime scarpe siano quelle giuste per te e per il tuo tipo di piede.
I Piedi Cambiano
Un aspetto spesso sottovalutato quando si sceglie un paio di scarpe nuove, riguarda l’evoluzione della struttura del piede: a differenza di ciò che si pensa, infatti, il piede non smette di cambiare con la fine della pubertà.
Questo vale soprattutto per la donna, che nel corso della vita affronta diverse trasformazioni ormonali, come la prima mestruazione, l'eventuale gravidanza e la menopausa: ciascuna di queste fasi comporta un importante cambiamento fisico, che si riflette anche sulla struttura del piede.
In altre parole, se porti la stessa misura di quando avevi diciotto anni, è molto probabile che tu stia indossando scarpe che non vanno bene per te.
Puoi notare cambiamenti significativi nell’aspetto del tuo piede anche nel breve periodo: hai presente il disagio che provi quando, alla fine dell’estate, arriva il momento di rimettersi le scarpe chiuse?
Questo accade perché per tre mesi hai indossato sandali e ciabatte, permettendo alle dita del piede di stendersi nel modo corretto: tornare alle scarpe chiuse (della taglia sbagliata) significa privare nuovamente le dita di quello spazio vitale, e quindi tornare ad avere piedi sempre indolenziti.
Tranquillə, la soluzione non è trasferirsi alla Barbados: ti basterà imparare come scegliere la taglia giusta per te.
Leggi qui sotto per scoprire come fare e non sbagliare nemmeno un acquisto.
Come Scegliere la Taglia Giusta
Hai capito che il tuo costante dolore ai piedi potrebbe essere causato dalla misura delle scarpe che hai acquistato finora, ma non sai a quali aspetti fare attenzione per scegliere correttamente il tuo prossimo paio.
In queste righe ti rivelerò alcuni semplici passaggi da seguire per capire la taglia giusta per te e risolvere una volta per tutte il problema dei piedi indolenziti.
Lunghezza del Piede
Il passaggio che non puoi assolutamente saltare (soprattutto se acquisti online) è la misurazione del piede.
Visto che ogni brand tende ad avere una calzata a sé, è fondamentale che tu conosca la lunghezza del tuo piede: segui questo tutorial per misurare senza errori!
Ovviamente, la lunghezza non è l’unico parametro che conta: per esempio, potresti avere una pianta molto larga che “comanda” sulla lunghezza, oppure una volumetria molto asciutta che esclude automaticamente l’utilizzo di alcuni tipi di scarpe.
Se non sai da dove partire per capire che tipo di piede hai, scopri il nostro servizio di consulenza personalizzata.
Mobilità delle Dita
Sei in negozio e stai provando le scarpe che ti piacciono, ma non capisci se le senti giuste o meno.
Ti consiglio un trucchetto infallibile: nel caso ci fosse un plantare interno estraibile, estrailo, appoggialo sul pavimento e mettici i piedi sopra. Affinché il piede possa muoversi nel modo corretto all’interno della scarpa, le dita devono apparire distese sul plantare e non devono toccarne i bordi.
Nella taglia sbagliata, le dita battono costantemente sulle pareti della scarpa: oltre a indolenzire il piede, questo genera altre problematiche come unghie incarnite, gialle e ispessite o addirittura la loro caduta, l'infiammazione dell’alluce valgo e piedi sempre freddi.
Una volta liberati i piedi da scarpe piccole e strette, puoi accelerare il recupero della mobilità delle dita con esercizi specifici: in questo articolo te ne consigliamo alcuni.
Posizione del Tallone
L’ultimo trucchetto che ti consiglio in questo articolo è di prestare attenzione alla posizione del tallone nella scarpa.
Se il tallone è troppo vicino alla parte posteriore della scarpa, quasi da risultare bloccato, significa che la taglia è troppo piccola: tra il tallone e la parete della scarpa deve esserci un po’ di spazio, altrimenti sarai più soggettə all’insorgere di vesciche e bolle.
Garantire la corretta mobilità del tallone, oltre che evitare l'insorgere del morbo di Haglund, permette il corretto utilizzo delle dita in camminata e quindi l'esercizio costante per i tuoi piedi (perché non bastano le due ore di pilates a settimana).
In Conclusione
Con la scelta delle scarpe giuste, il sollievo dal dolore ai piedi è a portata di mano.
Muoviti verso il comfort e lascia che i tuoi piedi ringrazino ad ogni passo: se sei alla ricerca di scarpe di qualità (e super stilose) pensate per il corretto movimento del piede, dai un’occhiata alla nostra collezione!