I piedi cambiano?

Durante la gravidanza, il corpo subisce numerosi cambiamenti per adattarsi alla crescita del bambino. Mentre molti dei cambiamenti sono evidenti, come l'aumento del volume addominale, ci sono anche trasformazioni che avvengono in altre parti del corpo che possono passare inosservate. Uno dei cambiamenti più spesso trascurati riguarda i piedi.

Anni di misurazioni pre e post gravidanza ci dicono che sì, i piedi possono effettivamente subire una trasformazione. In questo articolo, esploreremo i cambiamenti del corpo durante la gravidanza e come influiscono sui piedi, per poi capire come gestirli al meglio.

Comprendere i cambiamenti del corpo durante la gravidanza

Come possiamo immaginare, la gravidanza è un periodo di transizione e aumento peso per il corpo di una donna. 

Lesley Regan, ginecologa e scrittrice, spiega che durante i nove mesi, ormoni come l'estrogeno e il progesterone sono in flusso costante per preparare il corpo al parto. La produzione di questi ormoni ha svariati effetti sul sistema muscolo-scheletrico, inclusi i piedi.

È interessante notare che oltre ad una produzione insolita di ormoni, anche il cuore di una donna in gravidanza lavora diversamente. Il volume di sangue nel corpo deve infatti aumentare notevolmente per garantire un adeguato apporto di nutrienti al feto in crescita: questo aumento del volume sanguigno può influenzare anche la circolazione nei piedi, contribuendo ad aumentare la sensazione di gonfiore e pesantezza. 

La gravidanza provoca un incremento del peso corporeo, una redistribuzione del grasso e una maggiore ritenzione idrica in molte parti del corpo: fattori che possono contribuire a cambiamenti nella struttura e nella forma proprio dei piedi. 

Un'altra curiosità è che, durante la gravidanza, il corpo produce un ormone chiamato relaxina che aiuta a rilassare i legamenti del bacino per prepararsi al parto. Questo ormone ha un effetto anche sui legamenti dei piedi, estendendo l'arco plantare.

È importante prestare attenzione ai cambiamenti fisici durante la gravidanza e consultare specialisti in podologia in caso di problemi persistenti ai piedi. 

Piedi in gravidanza: cosa succede?

Sempre secondo Regan sono essenzialmente tre gli aspetti a cui fare attenzione in seguito a una gravidanza.

Gonfiore del piede

Il gonfiore dei piedi è una conseguenza diretta della ritenzione idrica che spesso si verifica durante la gravidanza. A causa dello squilibrio ormonale e dell'aumento della pressione sulle vene, i liquidi tendono ad accumularsi nei tessuti, compresi i piedi. Questo può causare gonfiore e disagio, rendendo difficile calzare le scarpe che si indossavano prima della gravidanza.

Cambiamenti nella dimensione e forma del piede

Mentre il gonfiore dei piedi può essere temporaneo, alcune donne possono sperimentare un cambiamento permanente nella dimensione e forma del piede dopo la gravidanza.

Questo è spesso dovuto all'appiattimento dell'arco plantare che può causare un aumento della lunghezza e della larghezza del piede. Di conseguenza, le scarpe che una volta vestivano perfettamente potrebbero diventare troppo piccole e poco confortevoli.

La struttura del piede può essere influenzata anche dall'aumento del peso corporeo, che può mettere ulteriore pressione sui piedi e sulle articolazioni e quindi aumentare la superficie di appoggio. Questo peso aggiuntivo può contribuire al disagio e alla sensazione di affaticamento, specialmente se non vengono indossate calzature adatte alla nuova dimensione del piede. 

Postura e appoggio del piede

Oltre agli ormoni e al peso, la postura e l'andatura delle donne incinte possono anche giocare un ruolo significativo nei cambiamenti dei piedi. A causa del cambiamento del baricentro, molte donne tendono a modificare la propria postura per compensare, il che può influenzare la distribuzione del peso sui piedi. Questo adattamento posturale può portare a una maggiore pressione su determinate parti dei piedi, soprattutto sulla prima testa metatarsale, contribuendo ai cambiamenti strutturali che si verificano durante la gravidanza.

I nostri consigli

È fondamentale scegliere calzature che assecondino la nuova forma del piede determinata dalla gravidanza. 

Provare le seguenti strategie può essere d'aiuto:

  1. Misura il piede e consulta la tabella taglie di ciascun modello che ti interessa per capire se la tua taglia è cambiata. La calzata ideale è quella che lascia spazio libero alle dita affinché queste possano stendersi completamente, senza incontrare le pareti della scarpa: quest'ultima non "scapperà via" grazie ai lacci, che terranno il piede ben saldo sulla zona del collo del piede. Leggi questo articolo per scoprire come riconoscere la calzata giusta.
  2. Coerentemente con il primo punto, prediligi modelli con lacci o fibbie regolabili: in questo modo potrai adattare la calzata giorno per giorno in base al gonfiore dei piedi, evitando pressioni inutili e fastidiose. Questo punto è fondamentale soprattutto se con la gravidanza hai notato un appiattimento nell'arco plantare: nei modelli senza lacci ti risulterà molto difficile lasciare spazio alle dita per stendersi, e al contempo sentire il piede ben fermo sul collo del piede. Qui trovi le nostre stringate più amate.
  3. Esegui esercizi di stretching e rafforzamento del piede per mantenere la sua flessibilità e resistenza: movimenti come il sollevamento delle dita e il rotolamento di una pallina sotto il piede possono aiutare a mantenere i muscoli del piede tonici. In questo articolo ti consigliamo tre esercizi efficaci e veloci che puoi eseguire ogni giorno.

 

Non sai da dove partire?

Prova il nostro videocorso #Freepiediny per scoprire direttamente a casa tua che tipo di piede hai, come affrontare le eventuali patologie podologiche più comuni e capire una volta per tutte quali sono i modelli più adatti al tuo piede.

Se invece hai bisogno di un'analisi più approfondita e accurata, puoi provare il nostro servizio di consulenza a distanza!

Se i cambiamenti dei piedi interferiscono con la tua capacità di deambulare o di svolgere normali attività quotidiane, rivolgiti subito ad uno specialista in podologia.

Ci vediamo al prossimo articolo!

Riferimenti:

Regan L., La tua gravidanza di settimana in settimana. Dal concepimento alla nascita, Tecniche Nuove, 2020

Daniela Diletti