Come realizzate le vostre creazioni?
Per creare scarpe e borse ci sono delle metodologie abbastanza standard. Tuttavia, avendo avuto una formazione trasversale - sono laureata in storia dell’arte - applico soluzioni spesso difficili da accettare per gli addetti al settore. Dal 2007 - chiusa la parentesi industriale della prima azienda di famiglia - abbiamo allestito un piccolo laboratorio casalingo e impiegato l’agilità della frammentazione delle fasi industriali al fare artigiano. Nessuna catena di montaggio lineare, bensì, due persone Gabriele e Filomena che, seppur lavorando in fasi alternate, sono entrambi responsabili dell’intera esecuzione, dando vita ad una serie di scarpe di cui conoscono ogni fase tecnico-produttiva. Il risultato è veramente olistico: il prodotto nasce, si sviluppa ed esce dallo stesso luogo (casa), in cui poche e agili persone lo hanno visto crescere. Questo sistema - attuato per necessità - ha aumentato il valore dell’oggetto creato per due motivi: perché se ne vive la genesi e la vendita; perché i materiali impiegati sono selezionati tra rimanenze magazzino di aziende che li avrebbero destinati al macero. Si tratta di pellami di alta qualità che a causa di sistemi economici e commerciali disumanizzati, vanno fuori moda nel giro di sei mesi. Pellami che, se fatti giungere nelle mani esperte di un artigiano con un progetto di design a lungo termine, posso dare vita a creazioni durature e a basso impatto ambientale.