Settembre, tempo di scarpe chiuse

C’è poco da fare: l’estate ci ha regalato libertà, leggerezza e piedi felici, distesi al sole e liberi di respirare. Ma settembre è già qui, con la sua aria fresca e le prime pioggerelline… e con lui tornano loro: le scarpe chiuse.

Che siano anfibi Coltrane, le stringate Carlotta o le Jane Eyre, è il momento di tirarle fuori dalla scarpiera. Anche loro, se scelte nella misura giusta e curate con amore, possono farci vivere l’autunno con piedi comodi e liberi.

Certo, il passaggio dai sandali può sembrare brusco, ma con qualche trucco tutto diventa più dolce.

I piedi dopo l’estate: coccole e piccoli aggiustamenti

Durante l’estate i piedi si “aprono”, prendono spazio, si gonfiano leggermente e si abituano a camminare più liberi. Non stupiamoci, quindi, se infilare un anfibio adesso ci sembra come entrare in un’armatura medievale!

 

Visita dalla podologa per controllo plantare

Soluzioni:

  • Indossa calzini in cotone leggero nei primi giorni, così il contatto sarà più morbido.

  • Concedi un massaggio ai piedi con una crema emolliente: è un gesto semplice ma rigenerante.

  • Valuta un check dalla podologa: utile per prevenire piccoli dolori quando si torna alle scarpe chiuse.

Le scarpe ferme da mesi: come rimetterle in pista

Anche le scarpe hanno bisogno di “risvegliarsi”. Dopo mesi di inattività, i materiali possono risultare secchi o irrigiditi, riducendo lo spazio interno. Prima di indossarle, dedichiamo loro un po’ di cura.

Cura e pulizia della scarpa con panno

 

Soluzioni:

  • Controlla la suola: se è rigida o crepata, meglio una visita dal calzolaio. Con le scarpe La Marchigiana, puoi anche rivolgerti al nostro servizio di riparazioni.

  • Se sono in pelle, nutri il materiale con una crema neutra, anche all’interno della tomaia.

  • Per camoscio o nabuk, passa una spazzolina e applica uno spray impermeabilizzante che idrata e protegge.

Anfibi e stringate: grandi alleate, ma con dolcezza 

Gli anfibi e le stringate sono amiche fedeli per l’autunno e l’inverno, ma i piedi vanno allenati con gradualità.

 

Come allacciare correttamente gli stivaletti

Soluzioni:

  • Indossale poche ore al giorno, alternandole magari con sneakers più morbide.

  • Prediligi, all’inizio, modelli con plantare in lattice per ammortizzare meglio i passi.

  • Quando le allacci, spingi bene il tallone indietro e stringi i lacci dal basso verso l’alto: così il piede resta fermo senza comprimere troppo le dita.

In Conclusione: usa dolcezza e cura per il cambio di stagione 

Il rientro dalle vacanze può sembrare un piccolo trauma, lo sappiamo. Ma possiamo renderlo più dolce a partire dai nostri piedi: sono loro che ci hanno accompagnato tra sabbie, sentieri e città d’arte.

Accompagniamoli nel passaggio all’autunno con lentezza, consapevolezza e qualche coccola in più. Perché, diciamolo: un bel paio di anfibi artigianali in pelle, vissuti ma ben puliti e idratati, ha sempre un fascino intramontabile.

Hai una routine di cura per le tue scarpe preferite della Marchigiana? Scrivicelo nei commenti, ti aspettiamo su Instagram con un post dedicato!

Un abbraccio,
Daniela

Daniela Diletti